Algeria: rifiutata la richiesta di scarcerazione dello scrittore franco-algerino Boualem Sansal – Ieri, 11 dicembre, si è svolta l’udienza decisiva presso la corte d’Appello di Algeri per Boualem Sansal, scrittore franco-algerino arrestato lo scorso mese con l’accusa di “minaccia all’integrità del Paese”, rischiando pene severe.
La giustizia algerina ha rifiutato la richiesta di scarcerazione dello scrittore franco-algerino Boualem Sansal, arrestato il 16 novembre all’aeroporto di Algeri. A ottant’anni, Sansal, noto per la sua opposizione ai fondamentalismi e candidato al Premio Nobel, rimarrà in custodia cautelare con l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale. Le autorità si sono basate sull’articolo 87 bis del Codice penale in relazione alle sue dichiarazioni sulla colonizzazione francese del Marocco e dell’Algeria, rilasciate al media Frontières.
Detenuto nella prigione di Kolea, Sansal non ha avuto contatti con l’esterno, suscitando preoccupazioni per la sua salute. Il suo avvocato francese, François Zimeray, ha denunciato il rifiuto delle autorità algerine di concedergli un visto, ostacolando così la sua difesa e il diritto a un processo equo. Sansal, noto per le sue opere critiche verso il regime algerino, è stato arrestato dopo aver rilasciato dichiarazioni controverse sulla colonizzazione francese in Algeria e Marocco.
In risposta al suo arresto, intellettuali e politici in Francia e in Italia hanno lanciato appelli per la sua liberazione, sottolineando l’importanza della libertà di espressione e dei diritti umani. La situazione di Sansal evidenzia le tensioni crescenti tra Francia e Algeria, che hanno coinvolto anche altri scrittori algerini.
Sansal è diventato un simbolo della volontà di cambiamento in Algeria e un ostaggio delle relazioni tese tra Francia e Algeria. La sua libertà di espressione e la sua critica a entrambe le forze politiche, islamiste e governative, lo hanno messo in conflitto con le autorità. Ha evidenziato le problematiche della società algerina, mettendo in discussione il “compromesso storico” che ha governato il paese.
Redazione