Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non perciò meno duro, si svolge entro la cornice antiquata di una stazione termale: su tale pretesto, Hesse ha costruito una delle sue più perfette parabole, La cura(1925), che segue di poco a Siddharta (1922) e in certo modo ne è «l’altra parte». Come lì si assisteva a un itinerario verso l’illuminazione, qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Ma il punto di arrivo è lo stesso: in quella «psicologia dell’occhio cosmico» che è il grande dono di Hesse e davanti alla quale «non c’è più nulla di piccolo, di sciocco, di brutto, di malvagio, ma tutto è santo e venerabile».
“La Cura” di Herman Hesse

Latest from Blog
Sei arresti tra Francia e Italia per rete di tratta di migranti tra Ventimiglia e Nizza
Amburgo: attacco con coltello nella stazione, 12 feriti tre in fin di vita – È riuscita
Boualem Sansal premiato con il Premio Mondiale Cino del Duca mentre si trova in carcere in
Crescita record degli investimenti esteri in Marocco nel primo trimestre 2025 – Gli investimenti diretti esteri
Una tassa sui pacchi di Temu e Shein: due euro su ogni spedizione – La tariffa
Il Marocco annuncia un piano di sostegno medico ed umanitario a 800 bambini palestinesi a Gaza
Ungheria avvia il processo di ritiro dalla Corte Penale Internazionale – Il parlamento ungherese ha approvato
La Francia sotto assedio: la pericolosa avanzata dell’Islam politico Di Souad Sbai In Francia si continua
Medioriente, domani a Rabat 5° incontro Alleanza globale per attuazione soluzione dei due Stati – Domani,
Marocco: Italia ospite d’onore al Festival di Fès delle Musiche Sacre – L’Italia sarà il Paese ospite