L’Iran del Mullah, il nuovo libro di Souad Sbai – Souad Sbai, giornalista, politica italiana di origine marocchina, ed esperta di geopolitica e diritti umani, torna a offrire il suo sguardo lucido e incisivo sulla complessità del Medio Oriente con il saggio L’Iran dei Mullah. Il libro, edito da Armando Curcio Editore (2024), rappresenta un viaggio nella storia recente della Repubblica Islamica dell’Iran, esplorando le radici della teocrazia instaurata nel 1979 con la Rivoluzione Islamica e il suo impatto duraturo su politica, società e diritti umani. L’ultima opera di Souad Sbai è stata presentata in anteprima alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024, un evento che quest’anno ha visto l’Italia come ospite d’onore con protagonisti autori e intellettuali italiani impegnati su temi cruciali della contemporaneità. Sbai, ospite del padiglione di Armando Curcio Editore, ha partecipato a un convegno internazionale, ribadendo l’importanza del dibattito su potere, libertà e diritti umani in contesti oppressivi. L’Iran dei Mullah è un saggio tra storia e attualità: Souad Sbai analizza con rigore e chiarezza il passaggio dall’Iran della monarchia laica dei Pahlavi alla teocrazia radicale degli Ayatollah. Sbai mette in luce le tensioni sociali ed economiche che alimentarono il malcontento popolare contro il regime dello Scià, portando all’ascesa di un sistema clericale capace di consolidare il proprio potere grazie a un uso sistematico della repressione e a un’applicazione rigida della legge islamica. La narrazione non si limita a descrivere gli eventi storici, ma si sofferma sugli effetti devastanti che la teocrazia ha avuto sui diritti delle donne, sulla libertà di espressione e sulla società civile. Attraverso testimonianze e analisi, Sbai dà voce alle donne iraniane, protagoniste di una resistenza resiliente contro un regime che tenta di silenziarle. Storie di coraggio, mostrando come, nonostante le limitazioni imposte, le donne continuino a lottare per i propri diritti e per una società più giusta. Souad Sbai non è nuova all’impegno su tematiche di grande rilevanza internazionale. Giornalista e scrittrice prolifica, è autrice di numerosi saggi, tra cui Il sogno infranto. La nuova Primavera Araba e Isis: dietro il palcoscenico dell’orrore, premiati per il loro contributo alla comprensione di fenomeni complessi come l’integralismo religioso e i diritti umani. La sua esperienza personale e professionale, unita al suo attivismo politico, la rende una voce autorevole e credibile nel panorama della saggistica italiana. Con la sua nuova opera L’Iran dei Mullah, Sbai punta non solo a sensibilizzare l’opinione pubblica occidentale, ma anche a stimolare un dibattito sul futuro dell’Iran e sulle sue relazioni con il resto del mondo. Ed è stata la presentazione del libro al Festival di Francoforte a rappresentare un momento cruciale per amplificare la riflessione sul tema. In un’epoca di crescenti tensioni geopolitiche, l’Iran rimane un attore controverso sulla scena internazionale. Sbai, intervenendo durante il convegno, ha ribadito l’urgenza di sostenere le voci che lottano per la libertà e i diritti umani in contesti repressivi. Un libro che rappresenta un contributo fondamentale e che, con un linguaggio accessibile e uno stile incisivo, si rivolge a chiunque voglia approfondire le dinamiche interne della Repubblica Islamica e riflettere su questioni globali di libertà, potere e diritti.
L’Iran del Mullah, il nuovo libro di Souad Sbai
Latest from Blog
WhatsApp: nuova spunta blu per segnalare gli screenshot dei messaggi – WhatsApp sta testando una nuova
Animali da Terapia AI: un futuro per il benessere mentale o un sostituto imperfetto? – Possedere
Marrakech: apre la Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea Africana – La città di Marrakech accoglie per la
Marocco: CITIC Dicastal Maroc, modello di produzione intelligente che integra tecnologie avanzate e pratiche sostenibili –
Meta ha accettato di pagare 25 milioni di dollari di danni a Donald Trump per porre
Svezia: ucciso Salwan Momika, noto per aver bruciato copie del Corano nel 2023 – Salwan Momika,
Caso Meloni, summum ius summa iniuria – “Summum ius summa iniuria” è un noto aforisma latino
Elon Musk è stato nominato per il premio Nobel per la pace 2025 – L’uomo d’affari
Germania: fine dell’immigrazione illegale, passa mozione Cdu – Il Parlamento tedesco ha approvato la prima delle
Scandalo UE: per anni la Commissione ha sovvenzionato” lobby ecologiste per “fare pressioni a favore” del