“La visita in Italia dei ministro degli Esteri dell’Iran, Mohammad Javad Zarif, è imbarazzante, inopportuna oltre che preoccupante. Il regime degli ayatollah viola i diritti umani ed è responsabile di crimini terribili contro i dissidenti. Torture, esecuzioni pubbliche, maltrattamenti e pena di morte sono all’ordine del giorno. Molti iraniani contrari al regime sono costretti a vivere fuori dal loro Paese, ma anche all’estero rischiano la vita a causa delle diramazioni del regime di Teheran. Le donne, soprattutto, sono profondamente discriminate.
Ma la visita di Zarif in questo momento è inopportuna anche per il ruolo svolto dall’Iran nel confitto israelo-palestinese. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, da che parte sta? Soprattutto in questa delicata fase di conflitto internazionale? Che progetto di pace ha proposto?”. Lo dichiara Souad Sbai, ex parlamentare PdL.
ZARIF, SBAI: “VISITA INOPPORTUNA, GOVERNO CHIARISCA”

Latest from Blog
La mini batteria nucleare entra in produzione: 50 anni senza ricarica – Una minuscola batteria nucleare grande
Myanmar: aumento del traffico di vittime tramite truffe online, salvati più di 200 filippini – Il
Francia ribadisce sostegno alla Sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale – Il Ministro francese degli Esteri,
Marocco: potenziamento aeroportuale per i Mondiali 2030 – Il Marocco si prepara ad accogliere la Coppa
Marocco e Stati Uniti: crescita del commercio, opportunità e sfide in un accordo di Libero Scambio
SPHEREX: nuovo telescopio della NASA inizia a mappare l’universo infrarosso – Le prime immagini di oltre
Italia-Marocco: Ciriani incontra ambasciatore Marocco, focus su rapporti parlamentari e piano Mattei
Italia-Marocco: Ciriani incontra ambasciatore Marocco, focus su rapporti parlamentari e piano Mattei – Il ministro per
Marocco: Predator Oil conferma potenziale giacimento di Guercif – La compagnia britannica Predator Oil & Gas
Giovanni Paolo II: 20 anni dalla sua morte e l’eredità di un Pontefice che ha cambiato
La questione della bassa natalità in Italia è un tema complesso e multifattoriale. Negli ultimi anni,