La milizia Houthi sostenuta dall’Iran in Yemen è stata accusata giovedì di aver tentato di dirottare uno degli yacht da regata più famosi al mondo nel Mar Rosso al largo della costa di Hodeidah.
Gli aggressori a bordo di tre veloci skiff e armati di granate a razzo hanno cercato di salire a bordo del Lakota, un trimarano a vela di 19 metri di proprietà del velista francese Philippe Poupon.
L’equipaggio del trimarano ha respinto gli attacchi e ha continuato a risalire il Mar Rosso verso il Canale di Suez. Lo yacht trasportava un equipaggio di cinque persone, ma non è noto se lo stesso Poupon, che ha recentemente partecipato a una spedizione in Antartide con la sua famiglia, fosse a bordo.
I pescatori yemeniti nelle acque vicine hanno visto l’equipaggio della nave affrontare con armi da fuoco gli aggressori. “Sono stati fatti diversi tentativi per salire a bordo”, ha detto la società di intelligence marittima Dryad Global. “I rapporti indicano che è riuscita a scappare.”
I dati di localizzazione satellitare di giovedì hanno mostrato il Lakota appena ad ovest delle isole Hanish nel Mar Rosso tra Yemen ed Eritrea, sulla costa del Corno d’Africa.
Il trimarano da regata, precedentemente chiamato Pierre 1er, è una delle imbarcazioni più famose nel mondo della vela. Costruito nel 1990, un tempo era di proprietà del magnate e avventuriero americano Steve Fossett.
Poupon ha acquistato lo yacht quest’anno per una stima di € 250.000 euro ($ 263.000).
Era in viaggio dalle Filippine alla Francia, da dove il velista prevede di partecipare alla regata transatlantica in solitaria della Route du Rhum a novembre, e domenica scorsa era attraccato a Gibuti nel Corno d’Africa.
Funzionari del governo yemenita hanno affermato di non avere dubbi sul fatto che la milizia Houthi avesse effettuato il tentativo di dirottamento.
“Le nostre informazioni dicono che tre barche armate Houthi sono salpate martedì da Al-Saleef a Hodeidah ed erano di stanza in mare. Hanno attaccato la barca”, ha detto un funzionario ad Arab News.
L’attacco al Lakota è avvenuto pochi giorni dopo che gli Houthi hanno dirottato un’altra nave nel Mar Rosso che consegnava cibo alle truppe governative nella città di Medi, nella provincia settentrionale di Hajjah.
La nave, che aveva a bordo tre pescatori e due soldati, stava navigando da Khokha, a sud di Hodeidah, controllata dal governo, verso la 5a regione militare di Medi, quando è stata attaccata appunto da barche armate Houthi.
“L’equipaggio ha inviato un avviso che gli Houthi li stavano circondando e li avrebbero arrestati, due ore dopo aver lasciato Khokha”, ha detto un ufficiale locale ad Arab News.
A gennaio, gli Houthi hanno dirottato la nave battente bandiera degli Emirati Arabi Uniti Rwabee con un equipaggio di 11 persone al largo della costa occidentale del paese, provocando condanne locali e internazionali.
La Coalizione per il ripristino della legittimità nello Yemen ha affermato che la nave trasportava attrezzature mediche da un ospedale saudita temporaneo sull’isola yemenita di Socotra.
Pirati Houthi accusati di aver tentato di dirottare uno yacht da regata nel Mar Rosso

Latest from Blog
Saman Abbas: la Procura chiede l’ergastolo per i familiari accusati del suo omicidio – La Procura
Il Marocco conquista l’Italia, è il miglior partner turistico del 2025 – Il Marocco è la
Ministro Valditara: valorizzare i professori, impegnati contro dispersione scolastica – Il Ministro nell’ istituto romano I.I.S.
Mali, Niger e Burkina Faso richiamano gli ambasciatori dall’Algeria dopo l’incidente con i droni – Aumenta
Marocco: italiana Gcf vince contratto da 200 mln per alta velocità – L’azienda italiana Generale Costruzioni
La mini batteria nucleare entra in produzione: 50 anni senza ricarica – Una minuscola batteria nucleare grande
Myanmar: aumento del traffico di vittime tramite truffe online, salvati più di 200 filippini – Il
Francia ribadisce sostegno alla Sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale – Il Ministro francese degli Esteri,
Marocco: potenziamento aeroportuale per i Mondiali 2030 – Il Marocco si prepara ad accogliere la Coppa
Marocco e Stati Uniti: crescita del commercio, opportunità e sfide in un accordo di Libero Scambio