Marocco: nel 2024 sventati 78.685 tentativi di immigrazione irregolare – Il Marocco ha sventato nel 2024 78.685 tentativi di emigrazione irregolare, sfruttando la resilienza dei sistemi di sorveglianza delle frontiere e delle
Roma: presso la sede dell’Accademia Egiziana si svolgerà la celebrazione del Terzo Forum Culturale Italo-Egiziano – Venerdì 24.01.2025, alle ore 15.00, presso la sede dell’Accademia Egiziana a Roma, si svolgerà la celebrazione
Tunisia: ex professore italiano in pensione ucciso durante una rapina in casa – Un ex professore italiano di 73 anni, originario delle Marche, è stato assassinato nella sua casa vacanze a Sousse,
Senato della Repubblica: Premio IusArteLibri “Il Ponte della Legalità”, giunto alla sua XV edizione – Il Premio IusArteLibri “Il Ponte della Legalità”, giunto alla sua XV edizione, si è svolto sotto l’Alto
Scuola: nuove indicazioni nazionali, ritorno alle umanistiche e memorizzazione nelle scuole italiane – Il Ministero dell’Istruzione, guidato dal ministro Giuseppe Valditara, sta preparando l’introduzione delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola, che
Francia: l’estrema destra nell’Assemblea ottiene la presidenza del gruppo di amicizia Francia-Marocco – In Francia, il partito di estrema destra Rassemblement national (RN) ha ottenuto la presidenza del gruppo di amicizia Francia-Marocco
Ciad: bloccato l’attacco al palazzo presidenziale, 19 morti – Spari e detonazioni hanno colto all’improvviso di sorpresa ieri sera gli abitanti di N’Djamena, dove il palazzo presidenziale di Toumai è stato preso
Palazzo Chigi: Cecilia Sala liberata sta rientrando in Italia – Decollato pochi minuti fa, da Teheran, l’aereo che riporta a casa la giornalista Cecilia Sala. Grazie a un intenso lavoro sui canali
La Repubblica del Ghana ha annunciato ufficialmente la sospensione delle relazioni diplomatiche con l’autoproclamata Repubblica Araba Democratica Saharawi (SADR). La decisione è stata comunicata attraverso un documento del Ministero degli Affari Esteri
Charlie Hebdo: dieci anni dopo – Il 7 gennaio 2015, il mondo fu scosso dall’attentato terroristico alla redazione di Charlie Hebdo, un evento che segnò un punto di svolta nella percezione del