CONFERENZA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI – 28.03.2023
Premio Letterario Giuridico IusArteLibri: Il Ponte della Legalità 2023 I romanzi ed i saggi selezionati per la XIII° edizione del Concorso Letterario Giuridico IusArteLibri Il Ponte della Legalità, verranno presentati nella Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati del 28.03.2023, con il suggello degli On.li Nicola Carè Socio Onorario IusArte e Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera e Fondatore del gruppo interparlamentare ICAS.
Il Premio, ideato dall’avv. Antonella Sotira è strutturato come un vero e proprio percorso di “counselling giuridico” che attraversa e unisce tante terre e tanti uomini di Valore.
I pilastri del metaforico ponte della Legalità poggiano sui Comuni di Roccella Jonica e Pontremoli, sul Centro Lunigianese di Studi Giuridici, e sulla Fondazione Città del Libro – Premio Bancarella che da anni patrocinano il premio.
Sarà infatti l’On.le Cosimo Maria Ferri, Consigliere della Fondazione Città del Libro e Presidente del Centro Lunigianese di Studi Giuridici, fondato dal padre il Prof. Enrico Ferri a presentare il calendario dei Salotti della Città del Libro che precederanno la premiazione del vincitore IusArte a Pontremoli. Un’edizione davvero speciale, ricca di incontri e dibattiti incentrati sul tema socio- giuridico dei conflitti umani ed umanitari ispirata al saggio “Civitas romana, Civitas mundi” del compianto romanista Antonio Palma, membro del Direttivo Scientifico del Premio. Per rendere omaggio alla sua prestigiosa carriera accademica gli sarà dedicata la cerimonia per il riconoscimento “Vis Iuridica” al saggio più votato dai sette Collegi E-lettori, che si svolgerà a fine giugno a Roccella Jonica.
Le due anteprime del Salotto IusArte a settembre, al Campania Libri Festival ed a novembre al Liceo Terenzio Mamiani di Roma, con il costituzionalista Alfonso Celotto”, che già vincitore IusArte nel 2018, hanno avuto un grande successo di pubblico e conseguito un nuovo Collegio E-lettori di giovanissimi studenti. Insieme a Celotto che concorre quest’anno con il romanzo “Fondata sul lavoro”, si sfideranno i magistrati Angelo Martinelli, Riccardo Nerucci e Nicola Mario Condemi con i rispettivi romanzi “Il Colore Verde dello Zero” e “Senza fretta, a perdifiato”, “Come di Sera i lupi e la Pantera”; gli avvocati Gianlivio Fasciano, Antonio Rizzo, e Salvatore Poidomani con i rispettivi romanzi” La Promessa”, “Come fiori di ciliegio”, “Tempo, sei Maestro”; l’umanista Ginevra Rapex al suo esordio con il romanzo storico” L’ultimo magistrato fascista” ed il giornalista Emanuele Gagliardi, già vincitore dell’edizione 2021, con il romanzo “I dissipati”. Per la categoria saggi, l’avv. Nadia Grande, il giornalista Francesco Palmieri e il Prof. Pino Pisicchio con i rispettivi libri “Donne Criminali”,”L’intelligence nella Fiaba” e “La politica come mestiere”.
Fuori concorso verranno presentati i saggi dei giuristi Antonio Palma, Umberto Apice, Giovanni Maria e Caterina Flick ed i romanzi di Tony Laudadio.
I giuristi e gli scrittori in concorso avranno due padrini d’eccezione, il magistrato e scrittore Umberto Apice e l’attore scrittore Tony Laudadio, già finalista al Premio Bancarella 2018 con il
romanzo “Preludio al Bacio”.
Anche la premiazione finale, a Pontremoli, in concomitanza con il Bancarella, a metà luglio avrà una madrina d’eccezione, l’attrice Teresa Saponangelo che donerà la sua voce per le pagine
del libro che gli E-lettori voteranno come “miglior romanzo”.
COMUNICATO STAMPA: IusArteLibri: Il Ponte della Legalità

Latest from Blog
Myanmar: aumento del traffico di vittime tramite truffe online, salvati più di 200 filippini – Il
Francia ribadisce sostegno alla Sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale – Il Ministro francese degli Esteri,
Marocco: potenziamento aeroportuale per i Mondiali 2030 – Il Marocco si prepara ad accogliere la Coppa
Marocco e Stati Uniti: crescita del commercio, opportunità e sfide in un accordo di Libero Scambio
SPHEREX: nuovo telescopio della NASA inizia a mappare l’universo infrarosso – Le prime immagini di oltre
Italia-Marocco: Ciriani incontra ambasciatore Marocco, focus su rapporti parlamentari e piano Mattei
Italia-Marocco: Ciriani incontra ambasciatore Marocco, focus su rapporti parlamentari e piano Mattei – Il ministro per
Marocco: Predator Oil conferma potenziale giacimento di Guercif – La compagnia britannica Predator Oil & Gas
Giovanni Paolo II: 20 anni dalla sua morte e l’eredità di un Pontefice che ha cambiato
La questione della bassa natalità in Italia è un tema complesso e multifattoriale. Negli ultimi anni,
Vertice internazionale a Londra per contrastare l’immigrazione illegale – Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ospiterà