di Souad Sbai Alla cerimonia di premiazione del Mondiale di calcio per club, le due donne arbitro presenti sono state costrette – su suggerimento del presidente della FIFA Infantino – a non
La retorica dei camaleonti, l’editoriale di Adriano Segatori “Perché abbiamo permesso che il mestiere di educatore si sia trasformato fino a eludere l’idea di dover fare crescere una generazione più forte di
Se la giustizia non è nell’ordine…l’analisi di Adriano Segatori Non credo di essere superficiale nei miei giudizi, né pressapochista nelle valutazioni, ma in certi casi occorre usufruire delle “soluzioni alessandrine”, tagliare i
Vaccino anti-Covid, “perché i rappresentanti delle istituzioni non sono in prima linea nel farsi immunizzare?”. A domandarlo è Souad Sbai, giornalista e presidente del Centro Alti Studi Averroè. “Contrariamente a quanto sta
Parto dalla come sempre ineccepibile analisi di Souad Sbai sulla questione della persecuzione francese degli islamici per una riflessione sul problema jihādista. A parte la nota differenza tra il grande jihad e il piccolo jihad,
Molto rumore per nulla. Il famoso titolo della commedia teatrale di William Shakespeare si addice perfettamente alla tragedia greca messa in scena oggi dai Fratelli Musulmani, in reazione alla presunta crociata della Francia di Emmanuel Macron contro il
Troppo spesso sentiamo parlare di violenza sulle donne e femminicidio, per lo più dopo fatti di cronaca che ci lasciano sgomenti soltanto a pensarli. Solo qualche giorno fa, in occasione del nono anniversario
Sembra passata un’eternità da quel terribile 19 novembre del 2011. Eppure nove anni non sono molti se paragonati agli anni di tortura subiti da Rachida Radi, la giovane marocchina morta a Sorbolo Levante, per
Le vie della radicalizzazione sono diverse. E tra i percorsi in cui si insinua, le prigioni sono tra i più fertili. Veri e propri centri di selezione e reclutamento, nelle carceri i radicalizzatori si sostituiscono a
Macron vuole una legge per arginare il fondamentalismo ma la Fratellanza musulmana si oppone. Una guerra che è costata la vita al prof. Paty Doloroso e struggente, ma anche inverosimile: è stato