La crioablazione: il trattamento del cancro al seno senza interventi invasivi. Iniziata la sperimentazione – Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso
Giappone: uno studio evidenzia i potenziali benefici sul consumo abituale di acciughe e lattarini – Un nuovo studio, condotto da Chinatsu Kasahara, Takashi Tamura e Kenji Wakai presso la Nagoya University Graduate
Come proteggere gli animali domestici durante la stagione estiva – Il ministero della Salute sottolinea che il caldo eccessivo può essere pericoloso anche per cani e gatti, che non sudano come gli
Approvata la prima insulina settimanale al mondo – La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per una terapia di insulina a cadenza settimanale, la prima al mondo indicata per il trattamento del diabete negli
Le molteplici ragioni per cui mangiare pomodori è importante per migliorare la salute – Il licopene, un carotenoide presente nei pomodori, aiuta a prevenire lo stress ossidativo e ad eliminare i radicali
AstraZeneca ritira il vaccino Covid-19 dal commercio in Ue – La casa farmaceutica giustifica il ritiro per la mancanza di domanda e l’eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato. AstraZeneca smetterà di
Cellule cancerose: ecco come si duplicano – La scoperta potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di terapie e, secondo i ricercatori, potrebbero fermare la crescita dei tumori. Tracciato, per la prima volta, il
Covid: AstraZeneca ammette “Il nostro vaccino può causare sindrome da trombosi” – Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action e ha ammesso, “in casi molto rari”, una
La vitamina D potrebbe contribuire a proteggere dal cancro – Sembra in grado di favorire la crescita di un determinato tipo di batteri intestinali che migliorano l’immunità. La vitamina D sembra in grado di
Un nuovo test delle urine si è rivelato efficace nell’individuare il cancro alla prostata in forma grave. A svilupparlo i ricercatori del Rogel Cancer Center dell’Università del Michigan. Lo studio, pubblicato su