La pastilla è un piatto tradizionale della cucina marocchina che viene generalmente servito come antipasto in occasione di feste importanti o grandi cerimonie. Le sue origini vengono fatte risalire alla Spagna islamica, quando i musulmani in fuga da Granada si rifugiarono in Africa portando con loro le proprie tradizioni culinarie. Si tratta di una sorta di sformato a base di carne di piccione, spesso però sostituita da quella di pollo, di uso più comune. Esistono anche varianti della pastilla fatte con pesce o frattaglie. La carne, dopo essere stata rosolata, viene cotta nel brodo con il ras el hanout, un mix tipico del Marocco di circa 30 aromi tra cui molte erbe aromatiche e spezie. Essendo difficilmente reperibile qui in Italia può essere sostituito utilizzando un mix di zenzero, zafferano, coriandolo e paprika. La pastilla è composta da strati di carne, mandorle caramellate, cannella e uova sbattute. Una preparazione che al palato si presenta speziata ma dolce e salata allo stesso tempo. La pasta che si usa tradizionalmente come involucro per questo piatto è chiamata warka: fogli delicatissimi e molto sottili generalmente preparati in casa. Essendo anche questa preparazione molto difficile da reperire, possiamo sostituirla con pasta fillo o pasta brick. Se amate questo tipo di ricette potete provare un altro classico della cucina marocchina, la matbucha, simile alla nostra peperonata ma di origine araba.
Pastilla con pollo: ricetta marocchina

Latest from Blog
Stellantis Automotive ha annunciato un investimento di 1,2 miliardi di euro nello stabilimento di Kenitra in
Fauja Singh 114 anni il ‘Tornado col turbante’, la leggenda della corsa che ha attraversato i secoli
Fauja Singh, noto come “Tornado col turbante”, è stato il maratoneta più longevo al mondo, noto
Sahara occidentale, sostegno sudafricano al piano di autonomia del Marocco – Il principale partito dell’opposizione in Sudafrica, Umkhonto
Asmaa Gacem imprenditrice fiorentina di origini marocchine risana i debiti e compra Ac Prato – La
A Pontremoli la mostra “Inclusione: Si…Cura” a cura de La Rivincita. L’arte che accoglie, senza escludere
I FINALISTI DEL 73° PREMIO BANCARELLA RICEVONO A ROMA IL SUGGELLO DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
Livorno 12 Luglio La Notte Bianca dello Sport- Il SIA – Sistema Italiano di Autodifesa- presente
Sinner vince Wimbledon Ex assessore Maggi propone a Unife di conferire a Sinner una laurea honoris
Comunicato stampa 73° PREMIO BANCARELLA Nella Sala di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica,
Grecia sospende temporaneamente le domande di asilo a causa dell’aumento degli arrivi dal Nord Africa –