Marocco: scoperte archeologiche, un nuovo capitolo della storia del nord africa

1 min read
maroc - marocco - ungheria - gasdotto - estremismo - gas - tecnologia - piattaforma digitale - sahara

Marocco: scoperte archeologiche, un nuovo capitolo della storia del nord africa – Recenti scoperte archeologiche nel villaggio di Oued Baht, nella regione di Khemisset, Marocco centrale, hanno portato alla luce un complesso agricolo preistorico, il più antico e grande dell’Africa. Sotto la supervisione dell’archeologo marocchino Youssef Boukbot, il team di ricerca ha rivelato che le antiche società amazigh del Nord Africa erano già sviluppate prima dell’arrivo dei commercianti fenici.

Le indagini hanno dimostrato l’esistenza di comunità locali attive nell’agricoltura e nell’allevamento del bestiame, con relazioni commerciali e scambi culturali già avviati con le società del Mediterraneo e del Sahara. Questi risultati sfidano la narrazione storica tradizionale che descriveva il Nord Africa come poco sviluppato prima dell’influenza fenicia.

In particolare, il sito di Kash Kush Dhar El Mouden, situato nel Marocco settentrionale, ha rivelato insediamenti umani risalenti tra il 2200 e il 600 a.C., suggerendo un’economia agricola avanzata e un’intensa attività commerciale con il Mediterraneo. I ricercatori marocchini intendono riscrivere la storia del Maghreb da una prospettiva interna, sottolineando il ruolo cruciale del Marocco nel bacino occidentale del Mediterraneo e il contributo delle popolazioni locali alla civiltà regionale.

Redazione

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog