Violenza su donne: Istat, nel 2020 boom di chiamate al 1522. +79,5% rispetto all’anno precedente. In aumento i casi con autori tra i familiari – Nel 2020 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71%). “Il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2% rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la Giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica. Nel 2020, questo picco, sempre presente negli anni, è stato decisamente più importante dato che, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre del 2020, le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1% rispetto al 2019)”. È quanto emerge dal report su “Le richieste di aiuto durante la pandemia – I dati dei centri antiviolenza, delle Case rifugio e delle chiamate al 1522” relativo all’anno 2020.
Stando ai dati diffusi, le chiamate sono passate da 8.427 del 2019 a 15.128 del 2020. Il canale di contatto preferito rimane il telefono, ma sono cresciuti anche i messaggi di richiesta di aiuto arrivati alla chat dedicata: tra il 2019 e il 2020 questa modalità passa da 683 messaggi a 2.361, con un incremento del 71%.
La violenza segnalata quando si chiama il 1522 è soprattutto fisica (47,9% dei casi), ma quasi tutte le donne hanno subito più di una forma di violenza e tra queste emerge quella psicologica (50,5%).
Rispetto agli anni precedenti, sono aumentate le richieste di aiuto delle giovanissime fino a 24 anni di età (11,8% nel 2020 contro il 9,8% nel 2019) e delle donne con più di 55 anni (23,2% nel 2020; 18,9% nel 2019).
La casa si conferma il luogo principale della violenza (dal 2013 al 2020 il 75% delle vittime indica le mura domestiche come il luogo dove si consuma l’atto violento). Riguardo agli autori, aumentano le violenze da parte dei familiari (18,5% nel 2020 contro il 12,6% nel 2019) mentre sono stabili le violenze dai partner attuali (57,1% nel 2020).
Violenza su donne: Istat, nel 2020 boom di chiamate al 1522

Latest from Blog
Francia: urla “Allah Akbar” e attacca i passanti, un morto e diversi feriti – Un uomo
Algeria: le autorità consigliano a Boualem Sansal di prendere «un altro avvocato francese non ebreo»
Algeria: le autorità consigliano a Boualem Sansal di prendere «un altro avvocato francese non ebreo» –
Algérie: les autorités conseillent à Boualem Sansal de prendre «un autre avocat français non juif» –
Ginevra: Marocco alla guida del Comitato consultivo del Consiglio dei Diritti Umani – Il Regno del
Il Theremin: la magia del suono senza contatto – Il theremin è uno strumento musicale unico
VISITATORE O PARASSITA? PRESENZA DI CALLOPISTROMYA ANNULIPES (DIPTERA ULIDIIDAE) IN ITALIA Autori: Gaia Salvi, Leonardo Ancillotto,
Marocco: scoperte archeologiche, un nuovo capitolo della storia del nord africa – Recenti scoperte archeologiche nel
Austria: con il coltello sui passanti, un morto – L’assalitore è un siriano di 23 anni,
Vaccini, annullamento delle sanzioni – “La stagione del Covid è stata gestita, a suon di decreti
Monaco: auto investe manifestanti durante un comizio, diversi feriti – Un’auto ha investito un gruppo di