‘Inclusione Si… Cura’: inaugurata a Massa la mostra itinerante presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducale

3 mins read
Foto >Alma

‘Inclusione Si… Cura’: inaugurata a Massa la mostra itinerante presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducale – Ieri, 24 maggio, a Massa è stata inaugurata la mostra itinerante ‘Inclusione Si… Cura’ presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducale, promossa dall’associazione culturale e ambientale ‘La Rivincita’ sotto la guida dell’avvocato Carmen Federico.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la fondazione nazionale ‘Carlo Collodi’ rappresentata dal presidente Pierfrancesco Bernacchi e dall’ On. Souad Sbai presidente dell’Associazione Acmid-Donna Onlus, giornalista, scrittrice, attivista per i diritti umani e responsabile nazionale Integrazione e Rapporti con le Comunità straniere in Italia Lega Salvini Premier. Da anni si dedica alla difesa dei diritti delle donne musulmane e alla lotta contro l’estremismo, promuovendo libertà, democrazia e integrazione. La sua presenza alla mostra rappresenta un esempio del suo impegno per un futuro in cui nessuno debba temere ritorsioni per difendere i valori della convivenza civile.

Presente all’inaugurazione della mostra l’avvocato Antonella Sotira Frangipane che vanta l’alto patrocinio della Fondazione Città del Libro, del Centro Lunigianese di Studi Giuridici, delle Biblioteche di Roma e di altri enti.

L’evento, aperto da una presentazione ufficiale, ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali e artisti, con il sostegno della Provincia di Massa-Carrara, del Comune di Massa e di Carrara.

La mostra, aperta gratuitamente fino al 28 maggio, si propone come un percorso visivo ed emozionale dedicato al tema dell’inclusione, simbolizzato dalla spirale, che rappresenta amore, crescita e rinascita. Ispirata ai personaggi archetipici di ‘Pinocchio’ e ‘Il Piccolo Principe’, il progetto affronta il valore della diversità e dell’autenticità, opponendosi alle logiche di conformismo e sottolineando l’importanza di relazioni autentiche.

Numerosi artisti, tra cui Rosanna Rotondi e Matteo Arfanotti, hanno contribuito con opere e performance, come quella della cantautrice Simona Galli. L’evento si è concluso con una sessione di ‘Musicoterapia per l’inclusione’ guidata dall’artista Rotondi.

L’iniziativa mira a promuovere una cultura della cura, del rispetto e della valorizzazione di ogni individualità, invitando il pubblico a riflettere sulla solidarietà e sulla ricchezza della diversità attraverso l’arte e l’esperienza condivisa.

Redazione

Foto Alma
Foto Alma
Foto Alma

Foto Alma
Foto Alma

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog