Libano: matrimonio precoce piaga delle comunità emarginate

12 mins read
Libano
(Fonte: "Blasting News")

. Arriva una drammatica denuncia dal Libano: le famiglie di rifugiati libanesi e siriani sono state costrette dalle circostanze a far sposare le figlie prima dei 18 anni.

. Le agenzie umanitarie vedono il fornire sicurezza economica alle persone svantaggiate come un modo per affrontare il problema

DUBAI: Nadia, 14 anni, dovrebbe andare a scuola nella natia Siria. Invece è sposata con qualcuno di 13 anni più anziano di lei nel vicino Libano.

È stata sposata da suo padre, Yasser, un rifugiato siriano, con la promessa di 8.000 $, metà in anticipo e il resto quando è stato firmato il contratto di matrimonio.

“Il suo corteggiatore mi ha avvicinato mentre studiava”, ha detto Yasser ad “Arab News”. “Ha promesso che l’avrebbe trattata bene e che mi avrebbe aiutato ad aprire un minimarket per migliorare le mie finanze. Ma si è rivelato un bugiardo e un molestatore”.

Tra i rifugiati in Libano, la difficile situazione di Nadia non è rara. L’estrema povertà e la scarsità di opportunità hanno costretto molte famiglie a prendere decisioni altrettanto disperate, vendendo di fatto le loro figlie per assicurarsi una parvenza di sicurezza finanziaria.

Yasser si rammarica della sua decisione. “Suo marito non le permette di parlare con me”, ha detto. “Ho chiamato una volta. L’ha sentita dire baba (papà) e poi le ha strappato via il telefono. Mi sentivo come se il mio cuore fosse in fiamme”.
Oltre ai pericoli della povertà in esilio, gli 1,5 milioni di rifugiati siriani stimati in Libano devono anche sopportare la miriade di sfide da affrontare nel loro paese ospitante nel mezzo della sua paralizzante crisi economica.

Si aggiungano a ciò gli effetti della pandemia di COVID-19, la paralisi politica e le violenze in corso in Siria che ostacolano il ritorno delle famiglie sfollate, e le opzioni per molti appaiono desolanti.

In un tale contesto, sposare le bambine è visto da alcune comunità, compresi i libanesi impoveriti, come una delle poche strade a loro disposizione.

Reem, che è libanese, aveva solo 16 anni quando ha acconsentito a un matrimonio combinato. Non si è opposta all’idea perché anche molte delle sue amiche e vicine si stavano sposando più o meno nello stesso periodo.

Uno dei fattori principali nella sua decisione – che in realtà era sua solo in parte – è stato il desiderio di alleggerire l’onere finanziario per i suoi genitori. Ora, a tre anni dal matrimonio, si sente in trappola.

“Vorrei non averlo mai fatto”, ha detto, anche lei intervistata da “Arab News”. “Ho una figlia. Dove posso andare con lei? Pensavo di aiutare i miei genitori ad avere una bocca in meno da sfamare. Ora mi sembra di averne aggiunta una.”

In Libano e in Siria, le bambine continuano ad essere sposate, senza che nessuno dei due governi presti molta attenzione.  Secondo la costituzione del Paese dei Cedri, le leggi sullo stato personale sono decretate da ogni singolo gruppo religioso, combinando il diritto comune con la dottrina religiosa.

Di conseguenza questioni come il matrimonio, il divorzio, l’affidamento dei figli e l’eredità sono spesso disciplinati dai tribunali religiosi. Ciascuno dei gruppi maggiori ha un’età legate diversa per il matrimonio: per i cattolici è di 14 anni; i sunniti l’hanno portata a 18 e gli sciiti l’hanno fissata a 15.

Secondo la costituzione “lo stato garantisce che lo stato personale e gli interessi religiosi della popolazione, a qualunque gruppo appartenga, siano rispettati”.
I gruppi della società civile in Libano hanno da tempo esortato il governo a introdurre una legge onnicomprensiva sullo stato personale.
Un rapporto pubblicato da “Human Rights Watch” nel 2017 affermava che sarebbe stata una “misura di buon senso” elevare, senza indugio, l’età minima per il matrimonio a 18 anni senza eccezioni. Tale legge è stata redatta nello stesso anno ma non è mai stata approvata.

“L’impatto sulle ragazze è devastante”, ha detto ad “Arab News” Aya Majzoub, ricercatrice di HRW. “Sono maggiormente a rischio di stupro coniugale, violenza domestica e una serie di problemi di salute dovuti alla gravidanza precoce. Il parlamento del Libano può aiutare a porre fine a questa pratica. Il governo libanese e le autorità locali dovrebbero sviluppare programmi per prevenire i matrimoni precoci, come fornire alle ragazze informazioni e reti di supporto, nonché coinvolgere i genitori e i membri della comunità sugli effetti negativi dei matrimoni precoci”.
L’alto numero di bambine che hanno perso un’istruzione in Libano negli ultimi due anni, a causa della pandemia e della crisi economica, ha aumentato la probabilità di un matrimonio prematuro, in particolare tra le comunità di rifugiati vulnerabili.

Un recente rapporto intitolato “Alla ricerca della speranza” pubblicato dall’UNICEF, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia, ha rivelato che il 31% dei bambini in Libano non va a scuola e che le iscrizioni alle classi sono scese al 43% nell’anno accademico in corso.

Si ritiene che le cifre siano molto peggiori tra le comunità di rifugiati, dove in molti casi i bambini hanno scarso accesso all’istruzione. Le agenzie umanitarie si sono impegnate per porre fine all’usanza del matrimonio minorile sensibilizzando sugli effetti che ha sulla vita delle ragazze e sul potenziale danno fisico traumatico alle preadolescenti il ​​cui corpo non è sufficientemente sviluppato per sopportare i rigori del parto.

KAFA, che in arabo significa “basta”, è un’organizzazione non governativa libanese fondata nel 2005 con l’obiettivo di eliminare ogni forma di violenza e sfruttamento di genere.

Nel 2016 ha lanciato una campagna per evidenziare la difficile situazione delle spose bambine. Fornisce inoltre supporto psicosociale alle sopravvissute. La campagna è diventata virale sui social media grazie a un’immagine estremamente potente che mostrava un uomo di mezza età in posa con una ragazzina di 12 anni il giorno del loro matrimonio. “Sulla base delle donne maltrattate che vengono nel nostro centro, le nostre statistiche mostrano che il 20% di loro erano in realtà spose bambine”, ha detto ad “Arab News” Celine Al-Kik, supervisore del centro di supporto KAFA. “C’è un legame tra violenza e matrimoni precoci. La legge ci consente di intervenire e fornire assistenza legale quando la minorenne viene rapita e quando i suoi genitori si oppongono al suo matrimonio una volta il suo corteggiatore l’ha convinta”. Oltre alle riforme legali e alle campagne attive di sensibilizzazione del pubblico, le agenzie umanitarie ritengono che la chiave per porre fine ai matrimoni precoci sia la riduzione della povertà e la fornitura di sicurezza economica alle comunità vulnerabili. “Le famiglie che stanno attraversando la crisi economica in Libano ricorrono sempre più spesso al matrimonio delle bambine come strategia per far fronte all’aggravarsi della crisi”, ha detto ad “Arab News” Nana Ndeda, direttrice delle politiche di Save the Children. “È importante affrontare con urgenza i fattori economici dei matrimoni precoci. Le bambine che si sposano hanno maggiori probabilità di abbandonare la scuola e hanno un accesso limitato a un lavoro dignitoso. I matrimoni precoci sono una violazione dei diritti umani”.

Rawda Mazloum, una rifugiata siriana, fa una campagna sulle questioni dei diritti delle donne e della violenza di genere nei campi della valle del Bekaa, nel Libano orientale. Organizza seminari comunitari e collabora con organizzazioni non governative locali, come KAFA, per cercare di aumentare la consapevolezza sui tassi crescenti di matrimoni precoci, divorzi e violenze all’interno della comunità di rifugiati siriani. “La ragazza più giovane che conosco (che si è sposata) aveva solo 13 anni”, ha detto Mazloum ad “Arab News”. “I suoi genitori, come gli altri, avevano difficoltà economiche. Queste ragazze vengono spesso maltrattate. Non sono consapevoli dei loro diritti in quanto sono ancora bambine. Sono vittime dell’ignoranza, della povertà e della guerra”. Poiché le crisi su entrambi i lati del confine siro-libanese si dissanguano l’una nell’altra, è improbabile che la lotta quotidiana per la sopravvivenza e le decisioni disperate che ne derivano finiscano presto. Un rapporto pubblicato nel 2019 da Save The Children in Libano, intitolato “No I Don’t”, elenca la povertà, i conflitti e la mancanza di istruzione come i fattori primari che sottottendono ai matrimoni precoci.

Tuttavia, osserva che essi possono anche essere un mezzo attraverso il quale le famiglie cercano di proteggere le proprie figlie dalle molestie sessuali. I genitori che hanno dato in spose le figlie spesso dicono che la sicurezza è una motivazione chiave. Infatti, quando i rifugiati e le famiglie povere vivono in spazi densamente popolati tra molti estranei, c’è un rischio percepito più elevato di molestie sessuali e violenze nei confronti delle ragazze. Fornire una figura maschile che possa offrire protezione è spesso preso in considerazione. Nel caso di Yasser e di sua figlia Nadia, invece, si è verificato il contrario. “Pensavo di offrirle un’alternativa migliore, una vita migliore”, ha detto ad “Arab News”. “Ma non era serio con lei. L’ha usata per divertirsi”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog