. Le organizzazioni locali ritengono che i progetti che reintroducano piante autoctone e implementino sistemi intelligenti di raccolta dell’acqua attutiranno l’impatto del cambiamento climatico e della desertificazione
. L’agenzia delle Nazioni Unite per la desertificazione afferma che il 40% della terra a livello globale è attualmente degradata
SABHA, Giordania: Gli sforzi per ripristinare la terra danneggiata ma un tempo fertile nel deserto della Giordania stanno facendo germogliare la speranza per una delle nazioni più povere d’acqua al mondo. Lo ha fatto sapere un rapporto di valutazione della terra mercoledì, che ha avvertito della crescita del degrado globale. Le organizzazioni locali ritengono che i progetti che reintroducano piante autoctone e implementino sistemi intelligenti di raccolta dell’acqua attutiranno gli impatti dei cambiamenti climatici e della desertificazione, che sono destinati a peggiorare, secondo il rapporto delle Nazioni Unite. L’agenzia Onu per la desertificazione afferma che il 40% della terra a livello globale è attualmente degradata, incolpando la gestione insostenibile della terra stessa e dell’acqua, le cattive pratiche agricole, l’estrazione mineraria, l’urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture per il deterioramento della terra. Mira Haddad, del Centro internazionale per la ricerca agricola nelle aree aride, ha affermato che molti altri fattori, tra cui “sfruttamento eccessivo della copertura vegetale, pascolo eccessivo e… nuove pratiche della terra“, nonché i cambiamenti climatici, stanno contribuendo al degrado del suolo in Giordania. Ma gli ambientalisti stanno già cercando opzioni per scongiurare ulteriori danni. Uno degli sforzi, gestito dalla Watershed and Development Initiative, sta introducendo quattro piante autoctone in 10.000 acri (41 chilometri quadrati) di deserto nella riserva di Sabha, a circa 56 miglia (90 chilometri) a est della capitale giordana Amman. “Stiamo lavorando sull’acqua, sulla copertura verde e anche con gli habitat delle ‘creature’, dagli insetti agli animali e tutte le parti viventi di quell’ecosistema”, ha detto Deyala Tarawneh, membro fondatore della WADI. “Il tasso di successo di queste piante è dell’85%, che è considerata una percentuale molto alta, e devono essere annaffiate solo una volta, il che riduce anche la quantità di acqua necessaria per l’irrigazione delle aree verdi”.
Ma nonostante il successo dell’iniziativa di impianto della WADI, il ripristino del territorio in Giordania deve ancora affrontare diverse sfide: il numero di aree di unità di terra disponibili per il ripristino è carente e anche la volontà delle comunità locali di lasciare il terreno per almeno una o due stagioni delle piogge senza il pascolo sta ostacolando gli sforzi, ha affermato Haddad di ICARDA. La Giordania è uno dei numerosi paesi già alle prese con gli effetti del degrado, con oltre 2,3 miliardi di persone che attualmente vivono in paesi con stress idrico, secondo il rapporto delle Nazioni Unite. Ha avvertito che si prevedono anche maggiori interruzioni dell’approvvigionamento alimentare, migrazione forzata e una maggiore pressione sulla sopravvivenza delle specie con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici e il proseguimento delle cattive pratiche di gestione del territorio.
Entro il 2030 avverte che 700 milioni di persone potrebbero essere sfollate a causa della siccità. “La situazione che abbiamo in questo momento è malsana e certamente non accettabile”, ha detto all’Associated Press Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’agenzia per la desertificazione delle Nazioni Unite. “Più degradi i terreni, più emetti carbonio e più contribuisci al cambiamento climatico”. Il rapporto richiede un sostegno finanziario per rafforzare la conservazione nei paesi in via di sviluppo. Afferma che l’espansione delle aree protette e degli hotspot di conservazione, una migliore gestione dell’acqua, un’agricoltura intelligente e il ripristino della biodiversità possono essere potenziati da finanziamenti adeguati. Se questo tipo di misure vengono attuate su scala più ampia, lo scenario di ripristino dell’agenzia delle Nazioni Unite prevede una riduzione della perdita di biodiversità e un miglioramento della salute del suolo, con i benefici particolarmente sentiti nell’Africa settentrionale e subsahariana, nel Medio Oriente e in America Latina. Ma osserva anche che l’inazione porterebbe a 16 milioni di chilometri quadrati (6 milioni di miglia quadrate) – quasi le dimensioni dell’intero continente sudamericano – di degrado del suolo entro il 2050. Il rapporto raccomanda inoltre di aumentare i diritti sulla terra per i popoli indigeni e le comunità locali, esortando gli agricoltori a trarre ampie lezioni sul ripristino della terra, sull’adattamento delle colture e sul bestiame dalle usanze consolidate e dalle conoscenze tradizionali. “Diamo il benvenuto a nuovi alleati in questa battaglia, compresi gli attori economici che sono sempre più interessati a evitare il rischio climatico, ma dobbiamo chiarire che non saremo usati per il greenwashing”, José Gregorio Diaz Mirabal, leader del Congresso delle organizzazioni indigene di bacino amazzonico, si legge in una nota. “La collaborazione con i popoli indigeni richiede l’adozione di un cambiamento trasformativo”. Il Thiaw delle Nazioni Unite ha convenuto che il sostegno ai progetti di restauro dovrebbe essere aumentato. “Il messaggio del rapporto è di non prendere il degrado del suolo come una fatalità. Può essere considerato ed è la soluzione più economica alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità. È possibile farlo entro il 2050, che è solo una generazione”, ha affermato Thiaw. “Non richiede alta tecnologia né un dottorato di ricerca. Il ripristino della terra è accessibile e democratico”. Diversi paesi, come la Giordania, stanno già affrontando i propri problemi relativi alla terra, appunto, dai programmi di preparazione alla siccità in Messico, Stati Uniti e Brasile, alla Grande Muraglia Verde in 11 paesi in Africa volta a ripristinare 100 milioni di ettari (390.000 miglia quadrate) di paesaggi degradati lungo il Sahel. “Il ripristino del territorio è una vittoria per l’ambiente, l’economia, la società e la biodiversità”, ha affermato Thiaw. “Quello che chiediamo ora è l’accelerazione di tali programmi”.