La Repubblica del Ghana ha annunciato ufficialmente la sospensione delle relazioni diplomatiche con l’autoproclamata Repubblica Araba Democratica Saharawi (SADR). La decisione è stata comunicata attraverso un documento del Ministero degli Affari Esteri ghanese, indirizzato al suo omologo marocchino. Nel comunicato, il Ghana ha dichiarato di aver informato immediatamente il governo del Regno del Marocco, l’Unione Africana e le Nazioni Unite della sua nuova posizione, sottolineando il proprio sostegno agli sforzi diplomatici di Rabat per trovare una soluzione realistica e accettabile per tutte le parti coinvolte nella disputa sul Sahara Occidentale.
Il Ghana aveva inizialmente riconosciuto la SADR nel 1979, ma questa nuova decisione riflette un allineamento con la posizione di altri stati africani che negli ultimi decenni hanno ritirato il loro sostegno alla SADR. Dal 2000, ben 46 paesi – inclusi 13 membri dell’Unione Africana – hanno interrotto o sospeso le loro relazioni con la SADR.
Mentre la maggior parte degli stati ha preso le distanze dalla SADR, una manciata di paesi continuano a riconoscerla, tra cui Algeria, Corea del Nord, Venezuela, Namibia, Nicaragua, Lesotho e Cuba.
In un contesto internazionale sempre più favorevole al Marocco, oltre 115 paesi membri delle Nazioni Unite sostengono il piano di autonomia del Sahara Occidentale presentato dal Marocco nel 2007, tra cui 20 membri dell’Unione Europea. Inoltre, più di 30 paesi hanno aperto consolati nelle città di Laayoune e Dakhla, come segno di riconoscimento della sovranità marocchina su queste regioni. Questo crescente supporto internazionale sottolinea un rafforzamento della posizione di Rabat nella disputa territoriale.
Italpress
Sahara Occidentale, il Ghana sospende le relazioni con la “SADR”
Latest from Blog
Tunisia: ex professore italiano in pensione ucciso durante una rapina in casa – Un ex professore
USA: Donald Trump torna alla Casa Bianca per un secondo mandato – Donald Trump è stato
USA: TikTok a rischio di chiusura per una legge sulla sicurezza nazionale approvata dal Congresso nel
Dalla penna alla prigione, il coraggio di Boualem Sansal – Boualem Sansal, noto con il soprannome
Iran: attentato a Teheran, uccisi due giudici ferito un terzo – Due giudici sono stati uccisi
Pamela Mastropietro: confermato ergastolo per Oseghale. Strupata e fatta a pezzi – La Corte di Cassazione
Senato della Repubblica: Premio IusArteLibri “Il Ponte della Legalità”, giunto alla sua XV edizione – Il
Scuola: nuove indicazioni nazionali, ritorno alle umanistiche e memorizzazione nelle scuole italiane
Scuola: nuove indicazioni nazionali, ritorno alle umanistiche e memorizzazione nelle scuole italiane – Il Ministero dell’Istruzione,
Francia: l’estrema destra nell’Assemblea ottiene la presidenza del gruppo di amicizia Francia-Marocco – In Francia, il
En France, l’extrême droite obtient la présidence du groupe d’amitié France-Maroc à l’Assemblée – L’enjeu était