La Repubblica del Ghana ha annunciato ufficialmente la sospensione delle relazioni diplomatiche con l’autoproclamata Repubblica Araba Democratica Saharawi (SADR). La decisione è stata comunicata attraverso un documento del Ministero degli Affari Esteri ghanese, indirizzato al suo omologo marocchino. Nel comunicato, il Ghana ha dichiarato di aver informato immediatamente il governo del Regno del Marocco, l’Unione Africana e le Nazioni Unite della sua nuova posizione, sottolineando il proprio sostegno agli sforzi diplomatici di Rabat per trovare una soluzione realistica e accettabile per tutte le parti coinvolte nella disputa sul Sahara Occidentale.
Il Ghana aveva inizialmente riconosciuto la SADR nel 1979, ma questa nuova decisione riflette un allineamento con la posizione di altri stati africani che negli ultimi decenni hanno ritirato il loro sostegno alla SADR. Dal 2000, ben 46 paesi – inclusi 13 membri dell’Unione Africana – hanno interrotto o sospeso le loro relazioni con la SADR.
Mentre la maggior parte degli stati ha preso le distanze dalla SADR, una manciata di paesi continuano a riconoscerla, tra cui Algeria, Corea del Nord, Venezuela, Namibia, Nicaragua, Lesotho e Cuba.
In un contesto internazionale sempre più favorevole al Marocco, oltre 115 paesi membri delle Nazioni Unite sostengono il piano di autonomia del Sahara Occidentale presentato dal Marocco nel 2007, tra cui 20 membri dell’Unione Europea. Inoltre, più di 30 paesi hanno aperto consolati nelle città di Laayoune e Dakhla, come segno di riconoscimento della sovranità marocchina su queste regioni. Questo crescente supporto internazionale sottolinea un rafforzamento della posizione di Rabat nella disputa territoriale.
Italpress
Sahara Occidentale, il Ghana sospende le relazioni con la “SADR”

Latest from Blog
Stellantis Automotive ha annunciato un investimento di 1,2 miliardi di euro nello stabilimento di Kenitra in
Fauja Singh 114 anni il ‘Tornado col turbante’, la leggenda della corsa che ha attraversato i secoli
Fauja Singh, noto come “Tornado col turbante”, è stato il maratoneta più longevo al mondo, noto
Sahara occidentale, sostegno sudafricano al piano di autonomia del Marocco – Il principale partito dell’opposizione in Sudafrica, Umkhonto
Asmaa Gacem imprenditrice fiorentina di origini marocchine risana i debiti e compra Ac Prato – La
A Pontremoli la mostra “Inclusione: Si…Cura” a cura de La Rivincita. L’arte che accoglie, senza escludere
I FINALISTI DEL 73° PREMIO BANCARELLA RICEVONO A ROMA IL SUGGELLO DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
Livorno 12 Luglio La Notte Bianca dello Sport- Il SIA – Sistema Italiano di Autodifesa- presente
Sinner vince Wimbledon Ex assessore Maggi propone a Unife di conferire a Sinner una laurea honoris
Comunicato stampa 73° PREMIO BANCARELLA Nella Sala di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica,
Grecia sospende temporaneamente le domande di asilo a causa dell’aumento degli arrivi dal Nord Africa –