Il Marocco guida la svolta blu del continente – Il messaggio del re del Marocco Mohammed VI al vertice “L’Africa per l’Oceano” sottolinea l’importanza strategica dell’economia blu, considerandola una necessità e non un lusso ecologico. Viene evidenziato come settori come acquacoltura sostenibile, energie rinnovabili offshore, industrie portuali, biotecnologie marine e turismo responsabile possano avere un futuro prospero se strutturati come una catena del valore, interconnessi e supportati da investimenti adeguati e standard appropriati.
Il Marocco propone una rinnovata visione strategica del ruolo marittimo africano, articolata su tre assi principali: promuovere la crescita blu, rafforzare la cooperazione Sud-Sud e dell’integrazione regionale, e migliorare l’efficacia marittima attraverso sinergie atlantiche. Il messaggio sottolinea che la gestione del mare deve essere collettiva, condivisa e coordinata a livello continentale, per proteggere le rotte commerciali, le risorse e la biodiversità marina, e per parlare con una sola voce sulla scena globale.
In particolare, si evidenzia il potenziale della costa atlantica africana, ancora poco sfruttata, e l’iniziativa marocchina “Iniziativa degli Stati dell’Africa Atlantica”, volta a trasformarla in una zona di dialogo strategico, sicurezza e integrazione economica. Viene anche ricordato il progetto del gasdotto atlantico africano, come esempio di interconnessione energetica e opportunità geoeconomiche.
Il re sottolinea che l’oceano rappresenta la sovranità alimentare, la resilienza climatica, la sicurezza energetica e la coesione territoriale dell’Africa. La protezione e la valorizzazione dell’ambiente marino sono fondamentali per la pace, stabilità e sviluppo del continente. L’Africa, con la sua vasta area marittima e costa, si impegna a parlare con una sola voce, con il Marocco che si impegna a contribuire attivamente a questo sforzo collettivo.
Redazione