Due storie di vergogna e ipocrisia

3 mins read
zaki

Dalal Nabih e Patrick Zaki, due storie a confronto

Lei, Dalal Nabih, marocchina di 36 anni di cui 31 vissuti in Italia, a 14 anni rimane orfana di madre, assassinata dal marito con premeditazione; portata dal padre in Marocco viene venduta come sposa-bambina. Il suo ex marito ha rapito il loro figlio e letteralmente fatto sparire.

Lui, Patrick Zaki, egiziano di 27 anni, già ricercatore presso la ONG egiziana Egyptian Initiative for Personal Rights (EIPR), arriva a Bologna per un master in Gender e Women Studies dell’Erasmus Mundus (Gemma). Attivo nella critica al governo, viene arrestato per attività sovversiva.

Per la prima, la cittadinanza italiana è resa impossibile da una burocrazia contorta e asfissiante. Per il secondo, al quale il Comune di Bologna ha già dato la cittadinanza, il Senato si è espresso favorevolmente a questo riconoscimento.

Nel caso di Nabih, la vergogna è che il nostro governo non abbia mai proceduto a richiedere l’estradizione per un omicida, il quale per altro non ha mai scontato un giorno di carcere, né ha esercitato pressioni internazionali per la tutela di un minore e il ricongiungimento materno. L’altra vergogna riguarda quei movimenti femministi pronti a inginocchiarsi e a frignare per le più squallide voglie libertarie, e che sono sempre stati assenti – e quindi complici – di fronte a procedure giuridiche e a pratiche sedicenti religiose di chiara sopraffazione delle bambine e delle donne.

Lei ha studiato, vive e lavora in Italia con un permesso di soggiorno illimitato. Lui fa base nel nostro Paese per attaccare il legittimo governo egiziano con questioni ideologiche e politiche.

Aldilà delle pressioni politiche e del diritto internazionale, dei problemi del singolo, delle scelte personali e di tutte le variabili psico-sociologiche che distinguono i due casi, di certo è il comportamento infido, ipocrita, farisaico e gesuitico – tanto per stare in tema religioso a tutti noto – del governo italiano, con l’applicazione costante e metodica della doppia morale.

Un tempo, quando facevamo parte di un impero sul quale volavano le aquile di Roma, veniva applicata una norma indiscutibile di pietas: “Parcere subiectis et debellare superbos”. Ora siamo in piena perversione: ci si inchina ai prepotenti e si infierisce sui più deboli.

È così che va il vostro mondo!

Di Adriano Segatori

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Sinner vince Wimbledon

Sinner vince Wimbledon  Ex assessore Maggi propone a Unife di conferire a Sinner una laurea honoris