Identità. Basta la parola, sentenziava un’antica pubblicità. Ed infatti d’identità ormai parlano tutti. Principi dal mantello ondeggiante al vento e dalla matita sguainata, invocano la pianificazione dell’identità dei luoghi, come segno di
Pace, una parola magica… Una parola, che racchiude in sé sentimenti di rispetto, di tranquillità, di crescita umana, di benessere e di gioia, che bandisce l’odio, la guerra. I venti di guerra
Da internet, radio, quotidiani, televisione e media il bollettino di misfatti giunge come quello di una guerriglia e dei suoi eventi. La povera bimba, la povera donna, il povero turista, lavoratore, il
Esiste la Libertà e l’idea di Libertà così come esiste la democrazia e l’idea di democrazia. Ogni valore e ogni principio, si può declinare nella sua teorizzazione e nella sua concreta attuazione.
A Napoli il festival delle arti per la libertà d’espressione contro la censura religiosa. Un esercizio di moderna civiltà. Dixerunt. Forse. Se non fosse stata realizzata con mezzi e termini che con
Basta la parola. La lapidaria affermazione pubblicitaria di un tempo che fu, oggi sembra calzare a pennello per indicare l’ennesimo momento di regresso nella storia degli uomini. Purtroppo ancora uno e molto,
La maggior parte di noi conosce la NATO per essere la più grande alleanza difensiva al mondo, da settant’anni a protezione dell’integrità territoriale dei suoi (attuali) trenta Stati membri e diventata negli
Kabul in mano ai talebani. Cos’altro. Social e media non fanno altro che diffondere ipotesi (tristemente veritiere) della futura regressione del ruolo della donna afghana sotto il nuovo governo talebano. Il mondo
Violenza sui minori. Il pensiero vola a tutti gli infanti abusati, torturati e uccisi e tristemente, loro malgrado, saliti all’onore delle cronache. Non solo infanti però. Anche preadolescenti e bambini. Nel 2020
Mentre la furia vaccinatrice dilaga e la voglia di libertà anche, gelido il vento della disoccupazione spazza tante realtà imprenditoriali e travolge ogni giorno di più un economia, quella italiana, che già