Violenza su donne: Istat, nel 2020 boom di chiamate al 1522. +79,5% rispetto all’anno precedente. In aumento i casi con autori tra i familiari – Nel 2020 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71%). “Il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2% rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la Giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica. Nel 2020, questo picco, sempre presente negli anni, è stato decisamente più importante dato che, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre del 2020, le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1% rispetto al 2019)”. È quanto emerge dal report su “Le richieste di aiuto durante la pandemia – I dati dei centri antiviolenza, delle Case rifugio e delle chiamate al 1522” relativo all’anno 2020.
Stando ai dati diffusi, le chiamate sono passate da 8.427 del 2019 a 15.128 del 2020. Il canale di contatto preferito rimane il telefono, ma sono cresciuti anche i messaggi di richiesta di aiuto arrivati alla chat dedicata: tra il 2019 e il 2020 questa modalità passa da 683 messaggi a 2.361, con un incremento del 71%.
La violenza segnalata quando si chiama il 1522 è soprattutto fisica (47,9% dei casi), ma quasi tutte le donne hanno subito più di una forma di violenza e tra queste emerge quella psicologica (50,5%).
Rispetto agli anni precedenti, sono aumentate le richieste di aiuto delle giovanissime fino a 24 anni di età (11,8% nel 2020 contro il 9,8% nel 2019) e delle donne con più di 55 anni (23,2% nel 2020; 18,9% nel 2019).
La casa si conferma il luogo principale della violenza (dal 2013 al 2020 il 75% delle vittime indica le mura domestiche come il luogo dove si consuma l’atto violento). Riguardo agli autori, aumentano le violenze da parte dei familiari (18,5% nel 2020 contro il 12,6% nel 2019) mentre sono stabili le violenze dai partner attuali (57,1% nel 2020).
Violenza su donne: Istat, nel 2020 boom di chiamate al 1522

Latest from Blog
Terremoto nella zona di Catania, oggi, dove una scossa di magnitudo 4.0 è stata registrata alle
Turchia: oggi secondo turno delle elezioni tra Erdogan e Kılıçdaroğlu – E’ iniziato il secondo turno
د، كوثر بدران تنجح في توقيع اتفاقية تجارية بين المغرب وإيطاليا بعد مرور سنة على الاتفاق
Nouveau livre sur l’Influence de l’Arabe sur la langue Anglaise – “Les Mots Arabes dans l’Anglais
MONFALCONE: UN ESPERIMENTO ETNICO? – Chi ha visto i video sulla questione immigratoria – e specificamente
Nasce la nuova Ita. Raggiunto l’accordo con Lufthansa – La nuova compagnia avrà 94 aerei e
Giornata internazionale dei bambini scomparsi – 5.908 i minori scomparsi di cui 1.319 italiani e 4.589
Global Gateway, nuova centralità del Mediterraneo tra Europa ed Africa – In questa epoca di grandi
Abu Dhabi: SeaWorld primo parco a tema marino — Il primo parco a tema marino della
È morta la giornalista Maria Giovanna Maglie – Aveva 70 anni. La saggista, che aveva già