VISITATORE O PARASSITA? PRESENZA DI CALLOPISTROMYA ANNULIPES (DIPTERA ULIDIIDAE) IN ITALIA

1 min read
CALLOPISTROMYA ANNULIPES

VISITATORE O PARASSITA? PRESENZA DI CALLOPISTROMYA ANNULIPES (DIPTERA ULIDIIDAE) IN ITALIA

L’uso della citizen science è uno degli strumenti più semplici da adottare per ottenere dati sulla presenza e distribuzione delle specie, oltre al coinvolgimento delle persone negli studi di storia naturale. Sfruttando le immagini caricate su una serie di siti web, portali e/o social network da un pubblico non specializzato (vale a dire, citizen scientist), è possibile costruire mappe di distribuzione delle specie target ed eventualmente ricostruire i cambiamenti cronologici nelle distribuzioni. Questi dati, sebbene spesso ottenuti in modo non sistematico, sono quindi molto utili per ottenere dati sulla diffusione delle specie al di fuori del loro areale nativo e in alcuni casi sulla loro ecologia e biologia. In questo lavoro, attraverso l’analisi di resoconti di non specialisti trovati online, riassumiamo e aggiorniamo tutte le conoscenze disponibili sulla presenza di un dittero invasivo in Italia, ovvero Callopistromyia annulipes (Macquart, 1855) (Diptera: Tephritoidea: Ulidiidae). La specie è nativa del Nord America e si sta rapidamente diffondendo in tutta Europa, come evidente anche dalla nostra analisi cronologica dei record italiani; inoltre, formuliamo una bozza di possibili linee di ricerca future volte a comprendere se la specie abbia un impatto negativo sugli ecosistemi che ha invaso. Parole chiave: specie aliene, specie di insetti introdotte, mosca pavone, citizen science.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog