Marocco: sorpasso al Sud Africa nella produzione di auto – Cè una novità assoluta nella storia della produzione automobilistica in Africa. Con gli stabilimenti Renault-Dacia a Casablanca e Tangeri, e Stellantis a Kénitra (Peugeot, Citroën, Fiat Opel, ecc.), la piattaforma marocchina è diventata la più grande base di produzione di auto nel 2024, molto più del Sudafrica. Lo scrive il portale Le 360. “Pretoria è stata per diversi decenni l’indiscusso numero uno dei produttori di veicoli del continente”, ora è storia, scrive il quotidiano. Secondo gli analisti di Fitch Solutions, la produzione di auto in Marocco (autovetture e veicoli commerciali leggeri) dovrebbe raggiungere poco meno di 614.000 unità nel 2024, mentre quella sudafricana (autovetture e veicoli commerciali) dovrebbe scendere a 591.000 unità.
Questa tendenza è alimentata da due fattori: “lescarse prestazioni logistiche e l’aumento delle importazioni di veicoli in Sudafrica nel 2024”, afferma L’Économiste, nonché i continui investimenti nell’industria automobilistica marocchina, che sosterranno la crescita della produzione locale, in particolare per quanto riguarda i progetti di veicoli elettrici (EV).
Nel 2023, Renault ha prodotto quasi 382.661 veicoli nei suoi due siti di Casablanca e Tangeri, ricorda il quotidiano.
L’obiettivo è di arrivare a 500.000 unità entro il 2025. Stellantis Morocco, che produce 200.000 auto all’anno, punta ad aumentare la sua produzione a 450.000 veicoli all’anno.
In totale, la piattaforma del Marocco potrebbe produrre più di 582.000 auto entro il 2023, dato che la capacità installata complessiva è di 1 milione di veicoli.
“La produzione crescerà in media del 6,8% su base annua nel periodo di previsione fino al 2033, per raggiungere un volume annuo di 1,09 milioni di unità”, prevedono gli analisti di Fitch Solutions.
In futuro, “cisono tutte le ragioni per credere che il Marocco rimarrà la destinazione d’investimento preferita per l’industria automobilistica, grazie alla sua vicinanza all’UE, agli accordi commerciali esistenti (FTA), alle infrastrutture logistiche esistenti, agli incentivi, al potenziale di elettrificazione dei processi, ecc.
Marocco: sorpasso al Sud Africa nella produzione di auto

Latest from Blog
‘Inclusione Si… Cura’: inaugurata a Massa la mostra itinerante presso la Sala degli Specchi di Palazzo
Sei arresti tra Francia e Italia per rete di tratta di migranti tra Ventimiglia e Nizza
Amburgo: attacco con coltello nella stazione, 12 feriti tre in fin di vita – È riuscita
Boualem Sansal premiato con il Premio Mondiale Cino del Duca mentre si trova in carcere in
Crescita record degli investimenti esteri in Marocco nel primo trimestre 2025 – Gli investimenti diretti esteri
Una tassa sui pacchi di Temu e Shein: due euro su ogni spedizione – La tariffa
Il Marocco annuncia un piano di sostegno medico ed umanitario a 800 bambini palestinesi a Gaza
Ungheria avvia il processo di ritiro dalla Corte Penale Internazionale – Il parlamento ungherese ha approvato
La Francia sotto assedio: la pericolosa avanzata dell’Islam politico Di Souad Sbai In Francia si continua
Medioriente, domani a Rabat 5° incontro Alleanza globale per attuazione soluzione dei due Stati – Domani,