LIBIA, SBAI: “GOVERNO NON LASCI IL PAESE AI FRATELLI MUSULMANI” – “Oggi la Commissione Esteri della Camera ha ospitato l’audizione di Najla El-Mangoush, ministro degli Esteri libico. É la prima donna a ricoprire questo incarico nel Paese. Un avvocato che ha avuto anche un ruolo nel consiglio di transizione che ha governato brevemente la Libia dopo i fatti del 2011.
Le sue parole sono importanti, soprattutto alla luce del cambiamento che la Libia deve fare per trovare finalmente stabilità. Il Ministro ha spiegato che l’immigrazione clandestina non è solo un dossier libico, ma regionale e internazionale. Ma non solo. Najla El-Mangoush ha sottolineato che per avere elezioni giuste, serve sicurezza e stabilità. Quindi, il governo Draghi ascolti il suo appello. L’Italia non può lasciare la Libia nella mani dei Fratelli musulmani e di Erdogan, rappresentante della Fratellanza, che mettono a rischio ogni forma di democrazia e libertà. Bisogna supportare il cambiamento che, adesso più che mai, passa anche attraverso l’azione delle donne”. Lo dichiara Souad Sbai, ex parlamentare PdL.
LIBIA, SBAI: “GOVERNO NON LASCI IL PAESE AI FRATELLI MUSULMANI”

Latest from Blog
ORDINI SANITARI IN RIVOLTA :SE IL GOVERNO LO PERMETTERÀ I CONSIGLI DIRETTIVI APPROVERANNO DA SOLI I
Papa Francesco è morto L’annuncio del card. Farrell: ‘Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo
Marocco, Slovenia ‘apprezza’ l’iniziativa di autonomia su Sahara occidentale – La vicepremier e ministra degli Esteri
Le bucce di banana: un tesoro nutrizionale e sostenibile in cucina – Le bucce di banana,
Albania, nuovi arrivi al Cpr: trasferito il ladro seriale fermato a Fiumicino – L’algerino, irregolare sul
Possibilità di vita aliena su K2-18b: tra organismi semplici e forme più complesse – Dopo la
Sahara occidentale, Ungheria ribadisce il sostegno al piano di autonomia presentato dal Marocco – L’Ungheria ha ribadito
إيطاليا، اتفاقية لتحويل رخصة السياقة المغربية يدخل حيز التنفيذ ابتداء من 3 يونيو إيطاليا-المغرب: اتفاقية تحويل
Italia-Marocco: Mit, accordo conversione patenti in vigore dal 3 giugno – Un risultato importante grazie all’intesa
Staffan de Mistura rilancia il piano marocchino come unica base negoziale per la soluzione della controversia