Violenza contro le donne, Sbai: “Oggi manifestazione all’Ambasciata d’Iran” Lo ha annunciato la giornalista impegnata nella tutela dei diritti delle donne immigrate di Simona Mambro ROMA – Oggi, 29 settembre 2022 (ore 14),
Iran: stamane Internet è stato bloccato dalle autorità, nel corso di una manifestazione (e non la prima) per il crollo di un edificio avvenuto la settimana scorsa nel sud – ovest del
Roma – Rapido utilizzo del credito di imposta, previsto ma ancora inattuato, anche per il secondo trimestre 2022, applicazione della Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (Cisoa) per la quale le imprese versano
Mali: Un centinaio di persone (300 secondo gli organizzatori), tra cui molti giovani, hanno manifestato martedì a Bamako per chiedere la revoca delle sanzioni contro il loro Paese e il “ritorno all’ordine
Corsica – Proteste senza sosta da oltre una settimana, in tutto 67 persone sono rimaste ferite, di cui 44 agenti. A far scoppiare i disordini la violenta aggressione in carcere ai danni
Manifestazioni scuola – Studenti in piazza venerdì 18 febbraio per protestare contro l’alternanza scuola-lavoro e arriva l’allerta del Viminale. Il ministero dell’Interno chiede di evitare eventuali scontri sia attraverso il dialogo con i promotori della manifestazioni sia tramite
Scuola – Studenti in piazza in diverse città italiane. A Roma i ragazzi protestano contro l’introduzione dello scritto nell’esame di maturità: “chiediamo un tavolo sulla maturità e non ci fermeremo continueremo a
Scuola – Il ministro: “Scelte che rientrano nel percorso che stiamo realizzando”. Le associazioni studentesche preparano la mobilitazione il 4 febbraio. Alla maturità 2022 tornano le prove scritte. L’esame, in presenza, sarà costituito
Canada – Un convoglio di camionisti ha attraversato il paese per una settimana prima di arrivare a Ottawa e bloccare la città. Dopo un lungo viaggio durato una settimana attraverso il Canada,
Si è svolto sotto una pioggia battente ieri a Firenze l’incontro “Venere vincerà”, organizzato dal vicequestore Nunzia Alessandra Schilirò, che ha visto circa 60.000 donne riunite in piazzale Michelangelo. Nulla le ha