Ucraina: Lega araba, no a pressioni Occidente contro Russia – I Paesi arabi subiscono forti pressioni da parte dell’Occidente affinché prendano posizione sulla crisi in Ucraina e condannino le azioni militari della
BURKA REALI E BURKA IDEOLOGICI – Siamo nel 2022 e dobbiamo vedere sconvolgenti foto dall’ Afghanistan dove le donne sono sottoposte a terribili umiliazioni, con l’ aggravante di un Occidente che le
Afghanistan: i talebani comandano nell’indifferenza – Discriminazioni contro le donne, instabilità e una carestia a dir poco dilagante che si è abbattuta sull’Afghanistan in seguito al ritiro statunitense e internazionale, colpendo principalmente
Il rublo torna al suo valore pre-bellico, che smacco per l’Occidente Nonostante le sanzioni occidentali sulle esportazioni e sui sistemi finanziari del paese oggi la valuta russa ha toccato quota 75,5 per
C’È DEL MARCIO NELL’OCCIDENTE… – Che la terra della civiltà calante sia in continua e progressiva deriva, credo sia davanti agli occhi di tutti quelli che sono disposti a vedere, senza l’ipocrita
Documento ritrovato da Sylvain Besson in Svizzera. Il Progetto dei Fratelli Musulmani Un nome che ai più dice poco o niente. Più niente che poco, realisticamente. Youssef Moustafa Nada, nato nel 1931 in
Quando Donald Rumsfeld, segretario alla Difesa dell’amministrazione del presidente George W. Bush, ipotizzò che la guerra al terrorismo islamico sarebbe durata 20 anni, non immaginava certo che gli Stati Uniti e l’intero
Dentro i misteri dei Fratelli musulmani. Così gli islamisti s’insinuano in Occidente – L’inchiesta di un super esperto sulla rete dell’estremismo e dell’islam politico. «Ciò che resta è conquistare Roma. L’Islam tornerà
Dott. Lorenzo Vidino, Lei è autore del libro Islamisti d’Occidente. Storie di Fratelli Musulmani in Europa e in America edito da Università Bocconi: cos’è la Fratellanza musulmana in Occidente? La risposta è più difficile di quanto si possa pensare.
Documento ritrovato da Sylvain Besson in Svizzera Un nome che ai più dice poco o niente. Più niente che poco, realisticamente. Youssef Moustafa Nada, nato nel 1931 in Egitto, più precisamente ad